11 marzo 2025 alle ore 10:21:15 CET
Gli aumenti di potenza degli ASIC possono influenzare la sicurezza e la decentralizzazione delle criptovalute, poiché possono portare a una centralizzazione del potere di calcolo. I dati mostrano che gli ASIC possono raggiungere una potenza di calcolo di oltre 100 TH/s, mentre i miner GPU possono raggiungere al massimo 100 MH/s. Ciò significa che gli ASIC possono controllare la maggior parte della potenza di calcolo della rete, il che può portare a una perdita di decentralizzazione. Inoltre, gli aumenti di potenza degli ASIC possono anche influenzare gli algoritmi di proof-of-work, poiché possono rendere più difficile per i miner GPU partecipare alla rete. Tuttavia, gli sviluppatori di hardware stanno lavorando per creare nuovi algoritmi di proof-of-work che siano più resistenti agli ASIC, come ad esempio il algoritmo RandomX. Inoltre, gli investitori e gli utenti di criptovalute devono essere consapevoli dei rischi associati agli aumenti di potenza degli ASIC e delle possibili conseguenze sulla sicurezza e la decentralizzazione delle criptovalute. L'analisi dei dati mostra che gli ASIC possono rappresentare fino al 70% della potenza di calcolo totale della rete, mentre i miner GPU rappresentano solo il 30%. Ciò significa che gli ASIC hanno un impatto significativo sulla sicurezza e la decentralizzazione delle criptovalute. Inoltre, gli aumenti di potenza degli ASIC possono anche influenzare la volatilità del mercato delle criptovalute, poiché possono portare a una maggiore centralizzazione del potere di calcolo e a una perdita di fiducia degli investitori. Pertanto, è importante che gli investitori e gli utenti di criptovalute siano consapevoli dei rischi associati agli aumenti di potenza degli ASIC e delle possibili conseguenze sulla sicurezza e la decentralizzazione delle criptovalute.